Ciao, sono Paola Sammarro, giornalista pubblicista, mi occupo di comunicazione e contenuti pubblicitari per diverse aziende. Da sempre ho esplorato, indagato e lavorato con il "femminile" nelle sue svariate espressioni di vita. Culturali, di genere, imprenditoriali.
Nel 2020 ho approfondito gli studi sulla cultura dello stupro, sulla legge Codice Rosso, sul revenge porn, sullo stalking - atti persecutori e il cyberbullismo.
Nel 2019 ho contribuito all'apertura del primo negozio in Italia - La Bottega della Luna - dedicato alle mestruazioni, curandone non solo le strategie di avvio, ma anche la comunicazione.
Dal 2010 al 2017 ho ideato e gestito Natura Donna Impresa, un evento dedicato alla piccola imprenditoria femminile. Manifestazione Patrocinata dal Comune di Milano Assessorato Moda e Design, da Expo 2015, da W Woman For Expo e Provincia di Milano, portata con successo ad Expo 2015 e conclusasi nel 2017 con l’apertura di un temporary shop in Corso Magenta 12 Milano.
Dal 2010 al 2017 mi sono occupata anche design e architettura ideando il progetto IOricicloTUricicli, svoltosi sempre nel periodo del Salone Del Mobile, presso il Nhow Hotel Milano. Concepito con l’intento di presentare ad un pubblico consapevole, sperimentazioni di design, artigianato e architettura, pensato e progettato da creativi emergenti. L’evento nasce per esaltare l'immensità della forza creatrice e propulsiva che si registra tra i nuovi brand e singoli designer contemporanei. Negli anni hanno aderito al progetto circa 100 nomi del panorama italiano e la manifestazione è divenuta tappa imperdibile tra le infinite proposte della Milano Design Week, attirando visitatori e stampa nazionale ed internazionale.
L'Associazione Io Calabria ha l'obiettivo di affrontare nel territorio calabrese, argomenti utili al fine di superare stereotipi culturali e di genere. Rivolta ai cittadini, alle istituzioni, alle aziende, mira ad educare alla conoscenza - e utilizzo - di un appropriato linguaggio comunicativo: sociale, pubblicitario e di stampa, riguardanti le tematiche di genere.
E poi ancora, imparare a riconoscere nel quotidiano (per difendersi), la violenza verbale di genere e il sessismo, nel sociale e in ambito lavorativo.
Io Calabria sarà un continuo laboratorio di iniziative, proponendo incontri nelle scuole, nelle aziende e in tutte le occasioni ove possibile parlare alle persone indipendentemente dal loro genere, orientamento sessuale, etnia, credo o cultura di appartenenza.