Perché un'associazione chiamata Io Calabria? Semplice! Per non sentirsi più ripetere "TANTO QUI FUNZIONA COSI". Gli stereotipi di genere sono ancora una realtà ben radicata in Calabria e
nell'Italia tutta, ma pare che in Calabria sia tutto risolvibile con: "TANTO QUI FUNZIONA COSl". Il sessismo riguarda tutti, uomini compresi, ed è importante riconoscere
che è un problema.
Come affrontare queste problematiche? Imparare a dare il giusto nome alle cose, alle situazioni, ai contesti che ci circondano, per prendere coscienza di ciò che accade
intorno a noi.
IO CALABRIA lo fa con una voce femminile!
Raccontare il proprio femminile equivale a dire
"mi penso, mi racconto, dunque sono”.
Perché è importante? Per restituire alle donne calabresi la propria voce narrante “per non essere mai più raccontate da altri.”
«Immaginarsi donna è stato difficile anche per le donne stesse, dopo secoli passati ad ascoltare storie di uomini raccontate da uomini.» Michela Murgia
Le parole sono importanti, perché determinano nuovi immaginari, educano a possibili rivoluzioni culturali, cambiano il modo di pensare, sono strumenti per interagire con consapevolezza nel quotidiano e suggeriscono un'alternativa etica, sociale e perché no, anche di consumo.
L'associazione Io Calabria ha deciso di trattare queste tematiche tramite l'organizzazione di eventi dedicati alla promozione culturale e di prevenzione sul benessere intimo femminile e tramite uno shop, rivolto alle bambine, adolescenti, donne di tutte le età, con prodotti mirati alla cura e al benessere della propria intimità.
Dagli assorbenti compostabili e biologici pensati per le più giovani, alla coppetta mestruale. Detergenti pensati per la corretta igiene intima, dalla pubertà alla menopausa. E poi prodotti professionali per la ginnastica pelvica e per una sessualità più consapevole. Libri, gadget e molto altro ancora.
L'Associazione Io Calabria ha l'obiettivo di affrontare nel territorio calabrese, argomenti utili al fine di superare stereotipi culturali e di genere. Rivolta ai cittadini, alle istituzioni, alle aziende, mira ad educare alla conoscenza - e utilizzo - di un appropriato linguaggio comunicativo: sociale, pubblicitario e di stampa, riguardanti le tematiche di genere.
E poi ancora, imparare a riconoscere nel quotidiano (per difendersi), la violenza verbale di genere e il sessismo, nel sociale e in ambito lavorativo.
Io Calabria sarà un continuo laboratorio di iniziative, proponendo incontri nelle scuole, nelle aziende e in tutte le occasioni ove possibile parlare alle persone indipendentemente dal loro genere, orientamento sessuale, etnia, credo o cultura di appartenenza.